lo-spaghetto-scanalato-n107-allamatriciana-di-mare

INGREDIENTI

  • 320 g Spaghetto scanalato N°107
  • 250 g di seppie pulite
  • 150 g guanciale
  • 100 g pecorino romano
  • 400 g pomodori pelati
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 peperoncino fresco
  • Prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • Sale
TORNA ALLE RICETTE

Lo Spaghetto Scanalato n°107 all’amatriciana di mare.

  • 30 min
  • 4 Persone
  • Facile
La terra e il mare si uniscono pur di stare insieme allo Spaghetto Scanalato.

PREPARAZIONE

  1. Scaldare a fuoco basso l’olio con aglio e peperoncino interi, quindi rimuoverli appena iniziano a sfrigolare. Unire le seppie e il guanciale tagliati a listarelle. Far rosolare, sfumare con il vino bianco, scolare in un piatto e tenere da parte.
  2. Versare i pelati nel fondo di cottura di seppie e guanciale con 1/2 bicchiere d’acqua e il sale. Cuocere per 20 minuti e schiacciare i pomodori con una forchetta.
  3. Calare la pasta in abbondante acqua, lasciata leggermente indietro di sale per bilanciare la sapidità di guanciale e pecorino. Scolare al dente e mantecare a fuoco spento nel sugo di pomodoro, aggiungendo pecorino, seppie e guanciale rosolati, prezzemolo tritato.

INGREDIENTI

  • 320 g Spaghetto scanalato N°107,
  • 250 g di seppie pulite,
  • 150 g guanciale,
  • 100 g pecorino romano,
  • 400 g pomodori pelati,
  • 1/2 bicchiere di vino bianco,
  • 1 peperoncino fresco,
  • Prezzemolo,
  • 2 cucchiai di olio EVO,
  • Sale

IL PRODOTTO

TEMPO DI COTTURA: 10 MIN
LUNGHEZZA: 255 MM
DIAMETRO ESTERNO: 2,07 MM
DIAMETRO INTERNO: 1,57 MM
Lo Spaghetto Scanalato

PREPARAZIONE

  1. Scaldare a fuoco basso l’olio con aglio e peperoncino interi, quindi rimuoverli appena iniziano a sfrigolare. Unire le seppie e il guanciale tagliati a listarelle. Far rosolare, sfumare con il vino bianco, scolare in un piatto e tenere da parte.
  2. Versare i pelati nel fondo di cottura di seppie e guanciale con 1/2 bicchiere d’acqua e il sale. Cuocere per 20 minuti e schiacciare i pomodori con una forchetta.
  3. Calare la pasta in abbondante acqua, lasciata leggermente indietro di sale per bilanciare la sapidità di guanciale e pecorino. Scolare al dente e mantecare a fuoco spento nel sugo di pomodoro, aggiungendo pecorino, seppie e guanciale rosolati, prezzemolo tritato.

RICETTE CONSIGLIATE

SCOPRI TUTTI I FORMATI