A Napoli la puttanesca ha solo un nome: ‘pasta aulive e chiappariell’. E poi veniteci a dire che non siamo un popolo di poeti.
Soffriggere l’aglio in padella con olio EVO. Unire le olive, i capperi dissalati e il peperoncino privato dei semi.
Insaporire per 2 minuti poi aggiungere i pomodori tagliati a pezzettoni. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti, aggiustare di sale e unire il prezzemolo tritato.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e a metà cottura, con l’aiuto di un forchettone, passarli nella padella con il sugo e portarli a cottura aggiungendo man mano qualche mestolino della loro acqua.
Servire gli spaghetti, unendo un pizzico di prezzemolo fresco tritato.
Soffriggere l’aglio in padella con olio EVO. Unire le olive, i capperi dissalati e il peperoncino privato dei semi.
Insaporire per 2 minuti poi aggiungere i pomodori tagliati a pezzettoni. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti, aggiustare di sale e unire il prezzemolo tritato.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e a metà cottura, con l’aiuto di un forchettone, passarli nella padella con il sugo e portarli a cottura aggiungendo man mano qualche mestolino della loro acqua.
Servire gli spaghetti, unendo un pizzico di prezzemolo fresco tritato.